Ed eccoci qui a parlare della nostra proposta invernale! Abbiamo pensato di portarvi in Carnia, sulle Dolomiti Friulane, nella splendida località di Forni di Sopra. Forni è una location incredibile: al centro di una soleggiata valle con orientamento est-ovest, a sud vede ergersi le Dolomiti con le loro caratteristiche guglie e ghiaioni, mentre a nord si innalzano montagne calcaree ricche di boschi e pascoli. Insomma, come essere in due valli diverse in un colpo solo, dove ognuno può trovare ciò che preferisce. Nella stagione invernale questo significa anche avere la neve senza necessariamente rinunciare al sole.
Ciaspoleremo fino a pascoli che, in estate, sono ancora frequentati dai bovini all'alpeggio, mentre d'inverno sono meta di ciaspolatori e scialpinisti grazie all'esposizione favorevole, al panorama mozzafiato e... all'ottima cucina! Non mancherà un po' di storia, perché la Prima Guerra Mondiale ha fatto sentire i suoi effetti anche qui e ha lasciato vestigia che resistono al tempo e, si spera, alla memoria breve degli uomini.
Ovviamente la cucina locale la farà da padrona: se non sai cosa sono il frico, i cjarsons o il cjariei, questa potrebbe essere l'occasione buona per colmare questa (grave, direbbe qualcuno...) lacuna. E ci sarà spazio anche per il sano divertimento! Hai mai ciaspolato di notte nel bosco? Hai voglia di pattinare sul ghiaccio (e farti due risate, perché le tue guide sono ottimi camminatori ma pattinatori decisamente mediocri...)? Se lo vorrai, avrai anche la possibilità di farti una sciata. E, al termine della giornata, goderti la spa o un bagno in piscina!
E mentre io e Daniela ci occuperemo della parte organizzativa, il nostro partner storico, Bivacco Viaggi, si occuperà della parte burocratica. Insomma, a te resta solo da preparare lo zaino (siamo qui per aiutarti anche in questo!) e divertirti... Se ti abbiamo incuriosito... unisciti a noi!
Per qualsiasi curiosità, dubbio, domanda... scrivi pure qua sotto! Risponderemo così a te e a tutti coloro che dovessero avere le tue stesse domande 😊
Aggiungiamo qui un po' di dettagli! COSTI
In camera doppia: 760€ In camera singola (se disponibile): 890€
Il costo comprende:
trattamento in mezza pensione presso Hotel 3 stelle (bevande escluse)
un accesso alla spa dell'Hotel
servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
fornitura ciaspole e bastoncini quando necessario
un viaggio A/R in seggiovia per l'escursione a Som Picol
cena finale in ristorante tipico (bevande escluse)
Il costo non comprende:
pranzi, generalmente al sacco durante le escursioni
viaggio per/da Forni di Sopra
bevande in albergo e durante la cena finale
eventuali attività extra facoltative (a titolo di esempio: ingresso in piscina/palestra, ingresso pista di pattinaggio, ulteriori ingressi dopo il primo alla spa dell'Hotel. Per tutte le attività possibili, rivolgersi alle Guide)
trasporti durante il viaggio
tutto quanto non specificato alla voce "il costo comprende"
PROGRAMMA
17 febbraio: ritrovo partecipanti a Forni di Sopra (UD), deposito bagagli in albergo e prima escursione con ciaspole al forte di Monte Miaron, protagonista degli eventi bellici terminali della Prima Guerra Mondiale. La vista è impagabile, da un lato sulla valle del Tagliamento e le Alpi Giulie, dall'altra sui colossi dolomitici: Antelao, Pelmo, Tre Cime di Lavaredo… Lungh. 6km, dislivello 370m, diff. EAI
18 febbraio: escursione a Puonsas e, innevamento permettendo, a Malga Tartoi. La storia di queste valli è strettamente legata al latte e alla gestione dell'alpeggio, e questa giornata permette di percorrere le migrazioni stagionali di uomini e animali alla ricerca dell'erba migliore. Lungh. 11km (6km), disl. 770m (380m), difficoltà E/EAI (a seconda dell'innevamento)
19 febbraio: Som Picol e fienili Varmost: giornata panoramica con salita in seggiovia a Som Picol e facile ciaspolata alla scoperta dei soleggiati fienili Varmost e dell'impagabile vista che offrono sulle Dolomiti Friulane. Lungh. 3km, disl. 50m, diff. EAI.
20 febbraio: Casera Razzo e Casera Cjansaveit. Lo splendido altopiano di Razzo, tra Carnia e Cadore, offre spazi rari da queste parti. Lo percorreremo dal suo centro fino a giungere a casera Cjansaveit, per capire come i confini geografici non corrispondano necessariamente a quelli amministrativi, perché le divisioni territoriali erano dettate da un'attenta divisione dei pascoli estivi. Lungh. 8km, disl. 140m, diff. EAI.
21 febbraio: Escursione a Sauris e cena finale con escursione notturna. Sauris, famosa per i suoi prosciutti, è ed è sempre stata un mondo a parte, isolata com'è su un altopiano ancora oggi difficilmente raggiungibile. Ha una sua lingua, una sua architettura, le sue tradizioni. A sera, festeggeremo la prossima fine del viaggio con la cena in uno dei migliori ristoranti di Forni, dove frico e cjarsons la fanno da padrone. E non mancherà una splendida ciaspolata (o escursione, in caso di mancanza di neve) notturna!
22 febbraio: prima di salutarci, visiteremo la cascata del Riu dai Ghirei, in questa stagione ancora regno del ghiaccio. Lungh. 6km, disl. 200m, diff. EAI
Il programma è suscettibile di cambiamenti a insindacabile giudizio delle Guide in base alle condizioni meteorologiche, del manto nevoso, di qualsiasi ragione possa precludere la sicurezza dei partecipanti o di altre ragioni ritenute rilevanti.