VI Corso Base residenziale di Escursionismo
lun 07 lug
|Forni di Sopra (UD)
Una settimana in mezzo alla Natura con una Guida Ambientale Escursionistica a tua disposizione che ti insegnerà tutto quello che c'è da sapere per camminare con consapevolezza e in sicurezza


Orario e luogo
07 lug 2025, 09:00 – 12 lug 2025, 17:00
Forni di Sopra (UD), 33024 Forni di Sopra UD, Italia
L'evento
Torna, per la sua sesta edizione, il Corso Base di Escursionismo nella sua forma più entusiasmante, ovvero quella residenziale!
Una settimana di immersione in lezioni teoriche (ma molto, molto interessanti e coinvolgenti!), esercitazioni pratiche in escursione, condivisione delle proprie impressioni, dei propri dubbi e delle proprie domande. Il tutto godendo anche della Natura che la Carnia e le Dolomiti Friulane possono offrire. Meglio delle solite lezioni in aula dopo cena, vero? 😜
Argomenti trattati
Equipaggiamento dell'Escursionista
Sentieristica
Meteorologia
Cartografia e orientamento
Pianificazione di un'escursione
Tecniche escursionistiche e utilizzo dell'attrezzatura
In caso di emergenza...
Direttore del Corso: Jacopo Selleroni, Guida Ambientale e Dottore Forestale.
Il costo di 160€ comprende la didattica, l'accompagnamento durante le escursioni e le attività all'aperto, le dispense. I partecipanti pagheranno direttamente in loco la struttura che ci alloggerà (indicativamente 70€/pax al giorno per alloggio, prima colazione, pranzo al sacco e cena).
E' possibile richiedere l'attivazione di una polizza infortuni al costo di 10€ valida per tutto il 2024 per tutte le attività delle Guide AIGAE.
Corso organizzato da Associazione Il Bivacco APS per i propri soci. Per informazioni su come associarsi visitare il sito dell'Associazione stessa.
PROGRAMMA 7 luglio Ci troviamo in paese, a Forni di Sopra, e ovviamente non mancheremo di fare una passeggiata per il centro per scoprire alcune delle particolarità dei Forni Savorgnani, a partire dalle ragioni di questo strano appellativo! E quindi entriamo immediatamente nel vivo: lasciati i bagagli al mezzo che li porterà al rifugio che ci ospiterà per la settimana, noi invece saliremo a piedi (ovviamente!). Sarà l'occasione per cominciare a confrontarci sull'equipaggiamento dell'escursionista.
Lunghezza: 3.1 km Dislivello: +530 m Difficoltà: E
8 luglio
Cominceremo a discutere di sentieristica dirigendoci verso le malghe Varmost, Valaseit e Tartoi. Sarà l'occasione per toccare con mano la specificità della conduzione dei pascoli e della produzione dei prodotti caseari nelle Alpi Orientali.
Lunghezza: 8.1 km
Dislivello: +350/-650 m
Difficoltà: E
9 luglio
Si comincia a fare sul serio! I chilometri aumentano e il dislivello comincia ad essere interessante... sarà l'occasione, nelle pause, per parlare di orientamento e imparare a utilizzare correttamente la carta topografica, l'altimetro e la bussola. E capiremo anche perché le app cartografiche e il gps sono strumenti importantissimi per l'escursionista ma non sono assolutamente sufficienti per una frequentazione sicura dell'ambiente montano.
Lunghezza: 15.1 km
Dislivello: +920/-1230 m
Difficoltà: E
10 luglio
Vi siete meritati un po' di riposo! Oggi ci godiamo il panorama dalla vetta del Clap Varmost per riposare un po' le gambe. E mentre loro si riposano, noi impareremo a usarle nel modo corretto discutendo di tecniche escursionistiche.
Lunghezza: 4 km
Dislivello: +/-320 m
Difficoltà: E
11 luglio
Per un giorno scendiamo verso il basso, a conoscere i verdissimi boschi di questo angolo di mondo. E anche oggi ci sarà spazio per la didattica, visto che discuteremo di pianificazione delle escursioni.
Lunghezza: 9.6 km
Dislivello: +/-810 m
Difficoltà: E
12 luglio
E' tempo di scendere a valle. Ma non lo faremo per la via più breve, perché vogliamo farti godere fino all'ultimo questa terra e, soprattutto, a termine corso sarai tu a condurre questa escursione! Il meritato attestato è finalmente tuo...
Lunghezza: 14.4 km
Dislivello: +520/-1370 m
Difficoltà: E
Il programma è suscettibile di variazioni ad insindacabile giudizio delle Guide, ad esempio e in maniera non esaustiva a causa delle condizioni meteo, di innevamento residuo, di sopravvenute emergenze.