top of page

Nel Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano: L’Orecchiella

lun 05 mag

|

Riserva Naturale dell'Orecchiella

Un viaggio tra boschi e ruscelli in Garfagnana

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Nel Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano: L’Orecchiella
Nel Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano: L’Orecchiella

Orario e luogo

05 mag 2025, 10:00 – 09 mag 2025, 15:30

Riserva Naturale dell'Orecchiella, Loc. Orecchiella, 55038 San Romano in Garfagnana LU, Italia

L'evento


Tasto per l'acquisto del viaggio

La primavera, stagione di rinascita, la immaginiamo verde intensa come le immense faggete del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

Quattro giorni per scoprire le bellezze di questo territorio: siamo in Garfagnana, abbastanza appartato come piace a noi.

Ti aspettano giornate di trekking adatti a tutti, specialità gastronomiche locali, approfondimenti sulla peculiare Natura di questi luoghi. Racconteremo la sua storia, la storia di sudore e fatica di tanti uomini che questa terra ha cullato.


Viaggio in collaborazione con Bivacco Viaggi Tour Operator.


COSTI


In camera doppia: 460€ In camera singola (se disponibile): 540€ Il costo comprende:

  • trattamento in mezza pensione presso Hotel 3 stelle (bevande escluse)

  • servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio


Il costo non comprende:

  • pranzi al sacco durante le escursioni

  • viaggio per/da Corfino

  • bevande in albergo

  • eventuali extra non specificati nel programma

  • trasporti durante il viaggio

  • tutto quanto non specificato alla voce "il costo comprende"


Chiusura iscrizioni: 27 aprile 2025


PROGRAMMA


5 maggio: il Bosco di Pruno Ritrovo partecipanti a Corfino (LU) e primo contatto con il paese di Corfino e la Riserva Naturale. Un facile anello ci farà prendere contatto con la realtà che ci circonda e fungerà da introduzione a ciò che vedremo nei prossimi giorni. Lunghezza: 6.3 km

Dislivello: +/-310 m

Difficoltà: E


6 maggio: la Riserva Naturale di Lamarossa Protagoniste saranno le infinite faggete della Riserva di Lamarossa, che ci sorprenderà con la sua torbiera. In questa giornata sarà bellissimo scoprire questi due ambienti così affascinanti! Il guado dei torrenti, poi, offrirà quel pizzico di avventura in più... Lunghezza: 8.7 km

Dislivello: +/-350 m

Difficoltà: E


7 maggio: le gole del Rimonio

Sarà l'acqua a catturare l'interesse oggi. Dopo la vetta della Ripa ci addentreremo nella gola del torrente Rimonio, che risaliremo in un ambiente davvero particolare fino a rientrare alla base. Lunghezza: 10.5 km

Dislivello: +/-550 m

Difficoltà: E


8 maggio: la vetta della Pania di Corfino

E' giunto il momento di salire in vetta alla Pania di Corfino. Non lo facciamo solo per il panorama, che spazia dal crinale Appenninico alle Alpi Apuane, comunque incredibile; ma anche per visitare i pascoli della Bandita, l'alpeggio di Campaiana, le vaste praterie sommitali. Con un rientro a sorpresa... Lunghezza: 9.7 km

Dislivello: +/-640 m

Difficoltà: E


9 maggio: Castiglione Garfagnana L'esperienza si chiude con la visita allo splendido centro medioevale di Castiglione in Garfagnana, un piccolo gioiello meno conosciuto di quanto meriterebbe. Le mura, le torri, le case in pietra saranno un tuffo nel passato.

Visita turistica


Il programma è suscettibile di variazioni ad insindacabile giudizio delle Guide, ad esempio e in maniera non esaustiva a causa delle condizioni meteo, di innevamento residuo, di sopravvenute emergenze.

Tasto per l'acquisto del viaggio

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

bottom of page